OROLOGI RUSSI DA COLLEZIONE. APPROFONDIMENTI STORICI E TECNICI-RUSSIAN COLLECTIB
di FE LORENZO; MANINI ANDREA; SAMSA KARL; STEFANINI VANNI
€ 38,00
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Non presente in libreria
Disponibile presso il Fornitore
Messaggerie Libri (MI) | Disponibile |
Messaggerie Libri (MI) | Disponibile |
- Titolo: OROLOGI RUSSI DA COLLEZIONE. APPROFONDIMENTI STORICI E TECNICI-RUSSIAN COLLECTIB
- Autore: FE LORENZO; MANINI ANDREA; SAMSA KARL; STEFANINI VANNI
- Editore: REVERDITO
- Settore: ARTE
- Collana: ORENZO MANINI ANDREA; SAMSA K n° 0
- Anno: 2024
- EAN: 9788834202449
- Pagine: 192
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
Classificazione CEE
<DescrizioneEstesa>This second volume represents a natural expansion of a vast and fascinating topic: Soviet and Russian watchmaking. Through over 150 models, we immerse ourselves in a timeframe of over 100 years, starting from the first watches donated by the Imperial family of the Romanovs up to the modern watches produced in the same factories that were once part of the First Moscow Watch Factory. The over 300 high-quality photographs reveal details that narrate epic stories and the heroes of an era. Not only watches, but also political and religious personalities of the time find space in these pages. The space race, with its triumphs and challenges, is a centrai theme, and the images transport us to the crucial moments of this human adventure. The Perestroika, already mentioned in the first book, becomes a true fashion phenomenon, especially in Italy, with the "Red Army watches" flooding the market. But this trend quickly dissipates, shifting towards Germany after the dissolution of the USSR at the end of 1991. But that's not all: the technical details are equally fascinating. Soviet engineers achieved extraordinary success with ultra-thin, electromechanical, and quarti movements, remaining at the forefront for their time. Questo secondo volume rappresenta un naturale ampliamento di un argomento vasto e affascinante: l'orologeria sovietica e russa. Attraverso oltre 150 modelli, ci immergiamo in un arco temporale di oltre 100 anni, partendo dai primi orologi donati dalla famiglia Imperiale dei Romanov fino ad arrivare ai moderni orologi prodotti nelle stesse fabbriche che un tempo furono della Prima Fabbrica di Orologi di Mosca. Le oltre 300 fotografie in alta qualità ci svelano dettagli che raccontano storie epiche e gli eroi di un'epoca. Non solo gli orologi, ma anche personalità politiche e religiose del tempo trovano spazio in queste pagine. La corsa allo spazio, con i suoi trionfi e le sue sfide, è un tema centrale, e le immagini ci trasportano nei momenti cruciali di questa avventura umana. La Perestroika, già accennata nel primo libro, diventa un vero e proprio fenomeno di moda, soprattutto in Italia, con gli "orologi dell'armata rossa" che invadono il mercato. Ma questo trend si esaurisce rapidamente, spostandosi verso la Germania dopo la dissoluzione dell'URSS alla fine del 1991. Ma non è tutto: i dettagli tecnici sono altrettanto affascinanti. Gli ingegneri sovietici hanno ottenuto successi straordinari con movimenti ultrasottili, elettromeccanici e al quarzo, rimanendo all'avanguardia per il loro tempo.