REGOLA DEL GUSTO E ALTRI SAGGI (LA)
di HUME DAVID; PRETI G. (CUR.)
€ 19,00
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Non presente in libreria
NON disponibile presso il Fornitore
- Titolo: REGOLA DEL GUSTO E ALTRI SAGGI (LA)
- Autore: HUME DAVID; PRETI G. (CUR.)
- Editore: ABSCONDITA
- Collana: AESTHETICA n° 40
- Anno: 2017
- EAN: 9788884166425
- Pagine: 124
Classificazione DEWEY
- 110 FILOSOFIA E DISCIPLINE CONNESSE
Classificazione CEE
Nel saggio "La regola del gusto" il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Ma questo accordo non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto, come tutte le altre, sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. La ricerca di Hume non è metafisica. Egli non mira a definire un'idea trascendente del bello. Il suo problema è quindi precisabile in questo senso: come si formano quei "campioni" quei "modelli" del giusto che stabiliscono la norma effettiva e positiva del giudizio del gusto?