FASHION CURATING. PENSARE LA MODA ATTRAVERSO LA MOSTRA
di MARCHETTI LUCA
€ 23,30
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Non presente in libreria
Disponibile presso il Fornitore
Messaggerie Libri (MI) | Disponibile |
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) | 1 |
Messaggerie Libri (MI) | Disponibile |
FastBOOK Centro Distribuzione (MI) | 1 |
- Titolo: FASHION CURATING. PENSARE LA MODA ATTRAVERSO LA MOSTRA
- Autore: MARCHETTI LUCA
- Editore: MONDADORI BRUNO
- Collana: RICERCA n° 0
- Anno: 2022
- EAN: 9788867742028
- Pagine: 163
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
Classificazione CEE
<DescrizioneEstesa>Fashion is a complex cultural phenomenon. Beyond the basic dimension of a "product", an exhaustive understanding of fashion and its imaginary cannot neglect the ways in which it is interpreted by the humanities, or a consideration of its relationship with the market, or, nowadays, how it is exhibited. Through its many variants and its still rather undefined contours, fashion curating informs us about the logics and issues that have made fashion one of the most powerful expressions of contemporary aesthetics. This book (the English version of which can be viewed via QRCode) is based on the symposium of the same name held at the HEAD Haute École d'Art et Design in 2014 and offers independent curators, directors of cultural institutions, and academics a comparative view of fashion curating. The conversations, articles, and excerpts from conferences brought together here aim to contextualise a practice that is still in search of a definition, while exploring the theoretical issues and methodological approaches that underpin it. La moda è un fenomeno culturale complesso. Al di là della mera dimensione del "prodotto", una comprensione esaustiva della moda e del suo immaginario non può prescindere dalla lettura che ne hanno dato le scienze umane e sociali, dalle sue spesso complesse relazioni con il mercato e - oggi - nemmeno dalla sua messa in mostra. Il fashion curating con le sue molteplici declinazioni ci informa sulle logiche e le problematiche che hanno imposto la moda come una delle più potenti espressioni dell'estetica contemporanea. Questo libro (la cui versione inglese è visionabile tramite QRCode) è la conseguenza degli scambi e delle riflessioni che hanno animato il simposio organizzato alla HEAD Haute École d'Art et Design di Ginevra nel 2014 con lo stesso titolo. Curatori indipendenti, direttori di istituzioni culturali e personalità accademiche si sono qui confrontati sulle pratiche, le teorie e le proprie esperienze a proposito della mostra di moda. Le conversazioni, gli articoli e gli atti di conferenze qui raccolte mirano a contestualizzare una pratica sempre più popolare, ma ancora in cerca di definizione, studiandone anche le principali implicazioni teoriche e gli approcci metodologici.