ORTI DI EPICURO. TESTO INGLESE A FRONTE (GLI)
di TEMPLE WILLIAM; ROSSI M. M. (CUR.)
€ 10,00
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Non presente in libreria
Disponibile presso il Fornitore
Messaggerie Libri (MI) | Disponibile |
Messaggerie Libri (MI) | Disponibile |
- Titolo: ORTI DI EPICURO. TESTO INGLESE A FRONTE (GLI)
- Sottotitolo: DALL'EUROPA E DAL MONDO. CON 3 CD AUDIO
- Autore: TEMPLE WILLIAM; ROSSI M. M. (CUR.)
- Illustratore: Formato8Ill.BR.
- Editore: BOOK TIME
- Collana: MINIMAMORALIA n° 28
- Anno: 2018
- EAN: 9788862181518
- Pagine: 111
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
- 640 TECNOLOGIA. SCIENZE APPLICATE
Classificazione CEE
- VFX CONSIGLI PER L'EDUCAZIONE DEI FIGLI
- AVGH MUSICA FOLK E TRADIZIONALE
Nel 1685, Sir William si avviava ai sessant'anni e aveva lasciato da quattro la politica attiva ritirandosi in campagna. Il diplomatico, nell'agio della sua residenza si diletta di letteratura. "Gli orti di Epicuro" si apre con questa considerazione: «La stessa facoltà della ragione, che dà all'uomo una notevole superiorità privilegiata su tutti gli altri esseri della creazione, produce però le deficienze più gravi della natura umana, rendendo questa soggetta a turbamenti, a miserie o almeno a inquietudini maggiori di quelle subite da altre creature». Temple si volge alle opere dei filosofi e dei poeti antichi. Gli insegnano come la felicità sia lo scopo dell'uomo e lo invitano a riflettere in che consista la felicità: se nella virtù (gli Stoici) o nel piacere (gli Epicurei). La politica pare a Temple «più contraria d'ogni altra cosa alla tranquillità di mente che gli antichi ritenevano e insegnavano essere la sola vera felicità dell'uomo». Dunque, il saggio Temple, felice nell'orto, anticipa l'affermazione da Voltaire consegnata a Candide: «bisogna coltivare il nostro giardino».