PIUTTOSTO CHE, MA ANCHE NO... GUIDA SEMISERIA AI VIZI, AI VEZZI E ALLE VIRTU' DE
di TRINCI MANOLO
€ 18,90
Stato Editoriale
In commercio
Reperibilità
Non presente in libreria
Disponibile presso il Fornitore
Mondadori Magazzino RESE (CEVA Verona) | Disponibile |
Mondadori Ceva Stradella (ex RCS) | Disponibile |
FastBOOK Padova | 2 |
FastBOOK Bologna | 3 |
Mondadori Magazzino RESE (CEVA Verona) | Disponibile |
Mondadori Ceva Stradella (ex RCS) | Disponibile |
FastBOOK Padova | 2 |
FastBOOK Bologna | 3 |
- Titolo: PIUTTOSTO CHE, MA ANCHE NO... GUIDA SEMISERIA AI VIZI, AI VEZZI E ALLE VIRTU' DE
- Autore: TRINCI MANOLO
- Editore: SPERLING E KUPFER
- Settore: CRITICA-LETTERARIA
- Collana: VARIA S&K n° 0
- Anno: 2023
- EAN: 9788820077815
- Pagine: 208
- Volumi: 1
Classificazione DEWEY
Classificazione CEE
Cosa hanno in comune la più antica testimonianza della lingua italiana - una breve frase incisa sulla parete di una catacomba - e i graffiti che troviamo oggi sui muri dei palazzi, sui banchi di scuola o sui vagoni della metropolitana? Cosa accomuna un atto notarile del 960 d.C. e la messaggistica istantanea? La lingua della Divina commedia è così distante da quella che parliamo tutti i giorni? E ancora: in che modo e per quale motivo espressioni, parole e costrutti ritenuti errati nel passato oggi sono entrati nell'uso comune e vengono accolti a pieno titolo nella norma? Quale rapporto avevano con la lingua e con la grammatica autori del calibro di Leopardi, Manzoni e Svevo? A queste e a tante altre domande cerca di rispondere Manolo Trinci, che nelle pagine di questo libro ci accompagna in una passeggiata tra le «vie» dell'italiano. Quello da lui proposto è un percorso ricco di curiosità e aneddoti che - senza la minima pretesa di esaustività - ci invita a considerare la lingua per quello che è: un organismo vivo e pulsante nel quale passato e presente a volte dialogano, altre si incontrano o si scontrano; un sistema in continuo movimento, complesso e affascinante, capace di fecondare la nostra storia e la nostra identità.